Azienda Agricola “La Battinebbia”
Via Battinebbia, 21
S. Paolo di Jesi
Ancona
E-mail: labattinebbia@tiscali.it
Sito web: www.labattinebbia.blogspot.com
L’azienda agricola biologica “La Battinebbia”, situata sulle colline dell’entroterra marchigiano a San Paolo di Jesi, nasce nel 2004. All’interno presenta un impianto di 800 mq di erbe officinali tra lavanda, calendula, camomilla, salvia, timo e rosmarino per il prodotto fresco, secco e per l’estrazione di oli essenziali. La scelta di queste colture rispetto ad altre nasce dal principio di diversificazione dei prodotti, in una visione multifunzionale dell’azienda.
Sono presenti in azienda anche un uliveto, un piccolo vigneto ed un frutteto antico dove è impiantato, su circa un ettaro di terreno, un ciliegeto da frutto, con dodici varietà differenti di ciliege su tre portainnesti diversi.
Nel 2007 viene prodotto per la prima volta in azienda l’IGT Bianco Marche “Fonteascosa” ottenuto con uva biologica proveniente da vitigni di verdicchio, malvasia, biancame e pinot grigio del piccolo vigneto recuperato. Nello stesso anno viene aperta la fattoria didattica con diversi percorsi strutturati a seconda delle fasce di età. Per unire una piacevole giornata in campagna all’insegnamento delle lingue straniere, sia a livello base che avanzato delle lingue straniere, vengono proposte visite in inglese, francese e tedesco Infine, si organizzano visite guidate rivolte sia a scolaresche di ogni ordine e grado, che a gruppi organizzati di turisti associazioni e famiglie. I percorsi tematici proposti in azienda sono: percorso profumi, percorso uva, percorso frutta, percorso orto biologico, percorso olive e percorso imparare divertendosi.
Martedì 1 aprile 2014 alle ore 10.00 si svolgerà, presso la Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il seminario “Donne e agricoltura: un connubio di qualità” organizzato incollaborazione con l'ISTAT. L'incontro è un'occasione per illustrare l’evoluzione, in un’ottica di genere, dei fenomeni economico-sociali legati al settore agricolo e alle attività che interagiscono con esso.
E' stata pubblicata in data odierna la graduatoria definitiva relativa all'avviso pubblico per Visita di Studio e Premio De@Terra di cui al D.M. 1890 del 25.09.2013.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali offre l’opportunità a 50 aziende agricole condotte da giovani agricoltori e agricoltrici, di partecipare alla manifestazione “Summer Fancy Food”, che si svolgerà a New York (USA) dal 29 giugno al 1° luglio 2014 in uno stand prenotato dal Mipaaf - Promozione dell’Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura.
30.Jun.2014